The article here presented aims to add a further piece to the diversified antiquarian Roman world of the eighteenth century thanks to the analysis of the published material, as well as with the findings of a large number of unpublished sources concerning the figure of Giacomo Bellotti (Rome, 1708 - 1792). Grandson of the painter Guillaume Courtois called Borgognone, Giacomo worked for the Borghese family continuing a tradition begun by his father before him. This position enabled him, over a period of fifty years, to dedicate himself to the trade of archaeological artifacts and to the excavations, such as those carried out along the « via Appia » or in the area of Monte Porzio, at the time of the Borghese family. The findings in the Roman archives of his last will and testament allows us to discover the objects he possessed, including coins, statuettes and paintings. These latter in particular come in part from the legacy of Guillaume Courtois and partly from acquisitions on the Roman market, offering fundamental information to understand his taste’s choices.

L’articolo si propone di aggiungere un ulteriore tassello al diversificato mondo romano dell’antiquaria settecentesca sia grazie allo sviluppo del materiale edito, che al ritrovamento di un cospicuo numero di informazioni inedite riguardanti la figura di Giacomo Bellotti (Roma 1708 - ivi 1792). Nipote del pittore Guillaume Courtois detto il Borgognone, Giacomo lavorava presso la famiglia Borghese continuando una tradizione iniziata dal padre. Questa posizione gli consentì, nell’arco di una cinquantina d’anni, di dedicarsi alle compravendite di reperti archeologi e agli scavi, come quelli compiuti lungo la via Appia o nella zona di Monte Porzio, all’epoca della famiglia Borghese. Il ritrovamento negli archivi romani del suo testamento ci consente anche di conoscere gli oggetti da lui posseduti tra i quali monete, statuette e quadri. Questi ultimi in particolare provengono in parte dall’eredità del nonno Guillaume Courtois ed in parte sono stati acquistati sul mercato romano, informazioni fondamentali per comprendere le sue scelte di gusto.

Giacomo Bellotti (1708-1792) cavatore e mercante d'antichità a Roma / Odone, Ginevra. - In: SYMBOLAE ANTIQUARIAE. - ISSN 1972-6538. - 8(2018), pp. 117-131. [10.19272/201533901003]

Giacomo Bellotti (1708-1792) cavatore e mercante d'antichità a Roma

Ginevra Odone
2018

Abstract

The article here presented aims to add a further piece to the diversified antiquarian Roman world of the eighteenth century thanks to the analysis of the published material, as well as with the findings of a large number of unpublished sources concerning the figure of Giacomo Bellotti (Rome, 1708 - 1792). Grandson of the painter Guillaume Courtois called Borgognone, Giacomo worked for the Borghese family continuing a tradition begun by his father before him. This position enabled him, over a period of fifty years, to dedicate himself to the trade of archaeological artifacts and to the excavations, such as those carried out along the « via Appia » or in the area of Monte Porzio, at the time of the Borghese family. The findings in the Roman archives of his last will and testament allows us to discover the objects he possessed, including coins, statuettes and paintings. These latter in particular come in part from the legacy of Guillaume Courtois and partly from acquisitions on the Roman market, offering fundamental information to understand his taste’s choices.
2018
L’articolo si propone di aggiungere un ulteriore tassello al diversificato mondo romano dell’antiquaria settecentesca sia grazie allo sviluppo del materiale edito, che al ritrovamento di un cospicuo numero di informazioni inedite riguardanti la figura di Giacomo Bellotti (Roma 1708 - ivi 1792). Nipote del pittore Guillaume Courtois detto il Borgognone, Giacomo lavorava presso la famiglia Borghese continuando una tradizione iniziata dal padre. Questa posizione gli consentì, nell’arco di una cinquantina d’anni, di dedicarsi alle compravendite di reperti archeologi e agli scavi, come quelli compiuti lungo la via Appia o nella zona di Monte Porzio, all’epoca della famiglia Borghese. Il ritrovamento negli archivi romani del suo testamento ci consente anche di conoscere gli oggetti da lui posseduti tra i quali monete, statuette e quadri. Questi ultimi in particolare provengono in parte dall’eredità del nonno Guillaume Courtois ed in parte sono stati acquistati sul mercato romano, informazioni fondamentali per comprendere le sue scelte di gusto.
Roma; cavatore; antichità; collezionismo; compravendita; 18 secolo
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Giacomo Bellotti (1708-1792) cavatore e mercante d'antichità a Roma / Odone, Ginevra. - In: SYMBOLAE ANTIQUARIAE. - ISSN 1972-6538. - 8(2018), pp. 117-131. [10.19272/201533901003]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
ODONE_Giacomo Bellotti-cavatore-e_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 498.9 kB
Formato Adobe PDF
498.9 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1342588
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact